Lucio corsi prende il posto di Olly all Eurovision 2025
Il mondo della musica italiana è stato scosso da una decisione inaspettata: Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025 con il brano Balorda Nostalgia, ha annunciato di non voler partecipare all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. Al suo posto, sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo, a rappresentare l’Italia con il brano Volevo essere un duro. La decisione di Olly, comunicata attraverso un post su Instagram, ha suscitato reazioni contrastanti, ma il cantante ha spiegato le sue motivazioni con grande trasparenza e rispetto per i suoi fan.
La decisione di Olly: “Ho bisogno di tempo per connettermi con ciò che mi sta accadendo”
Olly, dopo aver vinto il Festival di Sanremo 2025, aveva il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision. Tuttavia, dopo giorni di riflessione, ha deciso di rinunciare a questa opportunità. Nel suo post su Instagram, il cantante ha spiegato:
“Sono giorni che mi interrogo e chiedo pareri a tutti, la risposta è sempre la stessa: ‘alla fine devi fare quello che ti senti’, perché tutti sanno quanto conti per me essere me stesso, sempre. Ecco, io non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là, di continuare con la mia amata gavetta live di cui parlo sempre con infinito orgoglio.”
Olly ha quindi scelto di ascoltare se stesso e di prendersi del tempo per metabolizzare il successo ottenuto a Sanremo e per concentrarsi sui suoi impegni già programmati, tra cui un tour estivo che sta riscuotendo un enorme successo. Il cantante ha aggiunto:
“Ho deciso dunque di rinunciare all’opportunità di partecipare all’Eurovision Song Contest, con la consapevolezza che sia una di quelle cose che ti capitano forse una sola volta nella vita. Ringrazio chi mi ha votato e mi ha dato la possibilità di avere questo privilegio: spero di vedervi presto a un mio concerto per ricambiare tutto l’amore che sto ricevendo in questi giorni.”
Le reazioni dei fan e della critica
La decisione di Olly ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, molti fan hanno espresso comprensione per la scelta del cantante, apprezzando la sua onestà e il desiderio di vivere il suo sogno con i suoi tempi. Dall’altro, alcuni hanno espresso delusione, considerando l’Eurovision un’occasione unica per portare la musica italiana su un palcoscenico internazionale.
Tuttavia, Olly ha voluto sottolineare che la sua decisione non è una rinuncia, ma una scelta consapevole:
“Qualcuno dirà che sto rinunciando a un sogno, ecco io credo di aver solo scelto di viverlo con i miei tempi. Faccio un enorme in bocca al lupo a chiunque prenderà il mio posto: la musica in Italia è piena di artisti formidabili e il cast di questo anno ne è la prova più sincera. Crederci sempre! Qualcosa sta cambiando ed è sotto agli occhi di tutti.”
Lucio Corsi prende il posto di Olly all’Eurovision 2025
Con la rinuncia di Olly, la RAI ha dovuto agire rapidamente per designare il nuovo rappresentante dell’Italia all’Eurovision. Secondo il regolamento, in caso di rinuncia del vincitore di Sanremo, il posto viene offerto al secondo classificato. E così, Lucio Corsi, arrivato secondo con il brano Volevo essere un duro, ha accettato di rappresentare l’Italia a Basilea.
La RAI ha rilasciato una nota ufficiale in cui si complimenta con Lucio Corsi e augura a Olly una lunga e brillante carriera:
“Sarà Lucio Corsi, arrivato secondo nella 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, a rappresentare l’Italia a Basilea durante Eurovision Song Contest 2025. Il contest internazionale, che vede in gara 37 nazioni, prevede 2 semifinali, in onda il 13 e il 15 maggio su Rai 2, e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano ‘Volevo essere un duro’, in onda su Rai 1, Raiplay e Rai Radio2 il 17 maggio.”
Lucio Corsi, da parte sua, ha espresso gratitudine per l’opportunità e ha promesso di dare il massimo:
“Rincorrerò gli strumenti anche stavolta. È un onore rappresentare l’Italia all’Eurovision e non vedo l’ora di portare la mia musica sul palco di Basilea.”
Le ragioni dietro la decisione di Olly
La decisione di Olly di rinunciare all’Eurovision non è stata presa alla leggera. Il cantante ha dovuto fare i conti con una serie di impegni già programmati, tra cui un tour estivo che sta riscuotendo un enorme successo. Jvli, co-autore e produttore di Balorda Nostalgia, ha spiegato che spostare le date del tour non sarebbe stato semplice:
“Il grande problema riguarda le tante date già programmate nei club in concomitanza, a maggio, con l’Eurovision. Al momento la mia visione è che vada conservata la salute mentale di Fede (Olly), capendo bene la fattibilità o meno di un impegno del genere perché spostare tutte quelle date non è semplice, non so neppure se si riesca. Però quei concerti dimostrano che non si preventivava di vincere Sanremo neanche lontanamente, se no non avremmo mai piazzato il tour in quel mese.”
Inoltre, Olly ha voluto prendersi del tempo per connettere con tutto ciò che gli sta accadendo, dopo il trionfo a Sanremo e il sold out del suo concerto all’Ippodromo di San Siro a Milano. Il cantante ha scelto di vivere il momento e di non correre verso nuovi obiettivi senza aver prima assaporato il successo ottenuto.
Cosa significa questa decisione per l’Italia all’Eurovision?
La rinuncia di Olly all’Eurovision rappresenta una scelta controcorrente rispetto alle ultime edizioni del Festival, che hanno visto i vincitori di Sanremo accettare con entusiasmo l’opportunità di rappresentare l’Italia sulla scena internazionale. Tuttavia, questa decisione potrebbe aprire la strada a una nuova consapevolezza tra gli artisti italiani: l’importanza di ascoltare se stessi e di vivere il proprio percorso artistico con i propri tempi.
Lucio Corsi, con il suo brano Volevo essere un duro, ha ora l’opportunità di portare la musica italiana all’Eurovision. Il brano, che ha conquistato il pubblico a Sanremo, potrebbe rappresentare un’ottima carta per l’Italia nella competizione internazionale.
Conclusioni: una scelta coraggiosa o una rinuncia?
La decisione di Olly di rinunciare all’Eurovision 2025 è stata senza dubbio coraggiosa. Il cantante ha scelto di ascoltare se stesso e di vivere il suo sogno con i suoi tempi, senza farsi travolgere dalle aspettative esterne. Questa scelta, se da un lato ha deluso alcuni fan, dall’altro ha dimostrato l’importanza di essere autentici e di seguire il proprio istinto.
Nel frattempo, Lucio Corsi si prepara a rappresentare l’Italia a Basilea con il brano Volevo essere un duro. L’Eurovision 2025 si annuncia come un’edizione ricca di emozioni, e l’Italia avrà l’opportunità di brillare grazie al talento di Lucio Corsi.
Supposizioni e riflessioni finali
È possibile che la decisione di Olly apra un dibattito più ampio sul rapporto tra gli artisti italiani e l’Eurovision. Forse, in futuro, vedremo più artisti fare scelte simili, privilegiando il proprio percorso artistico rispetto alle aspettative del pubblico o delle istituzioni. In ogni caso, la musica italiana continua a dimostrare di essere viva e vibrante, con artisti come Olly e Lucio Corsi che portano avanti la tradizione del Festival di Sanremo e dell’Eurovision con passione e dedizione.

0 commenti